La musica Dhrupad, musica devozionale tipica dell’India è stata suonata in una chiesa cattolica di Montreal in Canada, a inizio giugno 2016 presso la Chapelle de Notre-Dame de Lourdes.
Muslim Harji, collaboratore di IndiaInOut, ci è stato e ha scattato delle foto molto suggestive riproposte qui di seguito.
In quanto concerto di musica sacra indiana in una chiesa cattolica, è stato un evento di sincretismo religioso e culturale molto importante.
Il concerto è stato eseguito dai fratelli Gundecha, esponenti di spicco di questo genere musicale.
La sacralità della chiesa si è mescolata alla contemplazione della musica, inducendo profondi sentimenti di pace e contemplazione nei presenti.
Ma cos’è esattamente Dhrupad?
Dhrupad è un genere di musica classica dell’India del Nord.
Nato come canto devozionale, il Dhrupad inizio a risuonare, a partire dal diciottesimo secolo, nelle corti indù e musulmane.
Dal sacro al profano quindi, rimanendo tuttavia invariato nel corso dei secoli.
Aderisce strettamente alla grammatica e alla teoria della musica colta tradizionale indiana, della quale è considerata la forma più pura e antica.
Per una resa efficace di questa forma, è determinante possedere una voce forte ed espressiva, come ben esprime il detto popolare “Lascia che sia un uomo dalla forza di cinque bufali a cantare il Dhrupad”.
Dhrupad prende il nome da: dhruvapada, dove dhruva significa strutturato o fissato, e pada indica il metro poetico.
Le foto sono di proprietà di Muslim Harji, harji[at]videotron.ca
Fonti utilizzate per l’articolo: “Il Dhrupad”, GuidaIndia.com, disponibile a questo indirizzo