Se siete alla ricerca di un’esperienza di volontariato con i bambini delle baraccopoli a Nuova Delhi, questo progetto potrebbe fare il caso vostro.
Touch India Trust è un’organizzazione No-Profit indiana fondata nel 2003 che opera per i bambini delle baraccopoli di Delhi, tramite anche gli studenti universitari indiani.
Il volontario contribuirà all’interno del progetto educativo Shiksha Rath e potrà seguire i bambini nel doposcuola pomeridiano, nell’insegnamento dell’inglese o di una materia che preferisce. Sono incoraggiati anche i corsi artistici e musicali per i bambini.
Il volontario potrà anche seguire la gestione amministrativa e strategica dell’organizzazione No-Profit e la ricerca fondi.
SCHEDA RIASSUNTIVA
Nome Organizzazione: Touch India Trust (Progetto Shiksha Rath)
Luogo: Delhi, India
Sito Web: http://www.shiksharath.org
Ambito:
Socio-Educativo
Tipologia di lavoro:
(1) Insegnamento e doposcuola ai bambini delle baraccopoli
(2) Supporto nella gestione dell’organizzazione No Profit e raccolta fondi
(3) organizzazione di corsi e varie attività artistiche, musicali e culturali con bambini e loro famiglie
Minimo periodo di impegno: 2 settimane
Contatti: Noshin Kausar, nkausar@ti.touchindiatrust.org (Coordinatrice del progetto)
oppure Atula Walling, atulawalling@touchindiatrust.org (Responsabile del progetto)
Rimborsi/Vitto/Alloggio: non sono previsti rimborsi. Vitto, alloggio e volo aereo sono a carico del volontario.
SCHEDA DETTAGLIATA
INDIRIZZO: Touch India Trust, 1612 1st Floor, Outram Lines, Mukherjee Nagar, Delhi, 110 009, India
COME FARE DOMANDA: Mandare un’email in inglese direttamente alla responsabile del progetto Atula Walling oppure alla coordinatrice Noshin Kausar con una breve lettera di motivazione che includa il tipo di volontariato con i bambini che si desidera fare e con il Curriculum Vitae in inglese.
ORARIO DI LAVORO: L’orario del volontariato con i bambini dipende dall’attività che si andrà a svolgere. L’organizzazione apre alle 10:30 di mattina per i lavori burocratici in ufficio, fino alle 19. I corsi ai bambini sono invece di pomeriggio.
TIPOLOGIA DI LAVORO: Tramite il progetto Shiksha Rath si supportano i bambini lasciandoli all’interno del loro ambiente famigliare e scolastico.
Quindi i bambini continuano a vivere nella baraccopoli di origine e a seguire la scuola pubblica, mentre al pomeriggio si recano al centro per ottenere un’educazione di qualità
L’obiettivo del progetto è che i bambini delle baraccopoli potranno frequentare l’università e avere un’istruzione di qualità che la scuola pubblica che frequentano non è in grado di dare.
Il volontariato con i bambini consisterà nel supporto nel doposcuola (per l’insegnamento delle altre materie tradizionali come matematica, scienze, geografia,…), nell’insegnamento dell’inglese o materie artistiche e musicali come disegno, il canto, la musica, il teatro.
Il volontario potrà anche seguire l’organizzazione strategica e amministrativa dell’organizzazione e aiutare nella ricerca fondi e offrire corsi di formazione per gli studenti universitari indiani che lavorano a stretto contatto con i bambini.
PERNOTTAMENTO: Il volontario dovrà trovarsi da solo la propria sistemazione. Per periodi brevi i volontari potranno pernottare nella zona turistica di Paharganj (a circa mezz’ora di metro dal centro) dove sono presenti numerosissime guesthouse che offrono stanze singole a partire da circa 300 rupie a notte (circa 4,5€).
Se il volontario desiderasse fermarsi più a lungo a Delhi potrà cercare una propria sistemazione in una casa in condivisione con indiani o stranieri. La maggior parte degli occidentali che abitano e lavorano a Delh risiedono nella zona sud della città, a Lajpat Nagar, Greater Kailash, Hauz Kauz, Malaviya Nagar.
Per avere informazioni sulle possibili sistemazioni, si può andare su questi siti:
Gruppi: Facebook Yuni-Net (Delhi)
Yahoo Yuni-Net (Delhi)
Facebook Just Talk (per scambio di informazioni tra stranieri di Delhi)
Facebook Flat and Flatmates (Delhi Chapter)
PER MAGGIORI INFORMAZIONI: Andate al sito ufficiale del progetto Shiksha Rath, cliccando qui.
Immagine 1 di Francesco Santini
Immagine 2 di Shiksha Rath